News

Droni in commercio: quali sono le diverse tipologie disponibili?

by

Quali sono le principali tipologie di droni in commercio? Se lo chiede chi nutre interesse per questi dispositivi ma non ha ancora assorbito le conoscenze necessarie per compiere una scelta ragionata e coerente con le proprie necessità.

Ne parliamo in questa guida. Classificheremo i droni in base ad alcuni criteri: destinazione d’uso, design, peso, funzionalità, prezzo. Ci focalizzeremo sui più piccoli, che rappresentano un ottimo punto di partenza per i neofiti. In chiusura, rimanderemo ai mini droni suggeriti da DroneBlogNews, magazine online dedicato ai droni, hub che attira appassionati a prescindere dalla loro esperienza.

Classificazione dei droni in base all’utilizzo

Classificare i droni in base all’utilizzo è una scelta saggia. D’altronde, è un po’ come partire dalle proprie esigenze. Ecco dunque una lista di tipologie di droni in commercio stilata sul criterio della “destinazione d’uso”.

  • Droni per hobby. Questi droni sono progettati per principianti e amatori. Sono leggeri, facili da manovrare e spesso molto economici. Hanno funzionalità base, come la possibilità di volare a brevi distanze e un’autonomia ridotta. Sono perfetti per chi vuole approcciarsi al mondo dei droni senza impegno.
  • Droni professionali. Utilizzati da professionisti in vari settori come l’edilizia, l’ispezione industriale e la sorveglianza. Questi droni offrono un’elevata stabilità, lunga durata della batteria e la capacità di trasportare sensori sofisticati, come termocamere o scanner LIDAR.
  • Droni da racing. Sono progettati per la velocità e le gare. Sono molto leggeri e manovrabili, dunque permettono voli rapidi e acrobatici. I droni da racing spesso richiedono abilità avanzate di pilotaggio e sono equipaggiati con videocamere per la visione in prima persona.
  • Droni per l’agricoltura. Utilizzati per monitorare i raccolti, spruzzare pesticidi o fertilizzanti e ottimizzare le risorse idriche. Questi droni sono dotati di sensori specifici, come telecamere multispettrali, per raccogliere dati preziosi.
  • Droni per foto e video. Ideali per la fotografia aerea e la creazione di contenuti video. Sono dotati di telecamere ad alta risoluzione, sistemi di stabilizzazione e funzioni intelligenti come il tracking automatico del soggetto o la pianificazione di rotte.

Droni in base alla struttura e al design

Prendiamo in considerazione un criterio fondamentale e che gioca un ruolo importante per l’esperienza d’uso: la struttura, o per meglio dire, il design.

  • Droni multirotore. Sono i droni più comuni e utilizzati, caratterizzati da più eliche (tipicamente quattro, nel caso dei quadricotteri). Offrono grande stabilità e manovrabilità, ideali per fotografia e video aerei.
  • Droni ad ala fissa. Assomigliano a piccoli aerei. Sono progettati per coprire lunghe distanze e richiedono una pista per il decollo. Perfetti per applicazioni industriali, mappature e monitoraggio di vaste aree.
  • Droni ibridi. Combinano le caratteristiche dei multirotori e dei droni ad ala fissa. Possono decollare verticalmente come un multirotore e poi volare orizzontalmente come un drone ad ala fissa, aumentando l’efficienza e la flessibilità.

Droni in base alle dimensioni e al peso

Un altro criterio utile, se non altro perché estremamente oggettivo, è quello dato dalle dimensioni e dal peso.

  • Droni grandi. Solitamente usati per applicazioni industriali e commerciali. Possono avere una lunga autonomia di volo, capacità di carico e supportare sensori avanzati. Ideali per l’agricoltura, l’ispezione industriale e le operazioni di salvataggio.
  • Droni medi. Questi droni offrono un equilibrio tra prestazioni e portabilità. Utilizzati sia in ambito professionale che ricreativo, sono adatti per riprese aeree e per compiti come la sorveglianza e il monitoraggio.
  • Droni piccoli. Estremamente compatti e leggeri, questi droni sono spesso utilizzati per hobby o per applicazioni che richiedono voli in spazi stretti. Ideali per chi cerca un dispositivo maneggevole e poco ingombrante.

C’è una sottotipologia di droni piccoli che sta riscuotendo un grande successo: i già citati mini droni. Questi dispositivi sono così semplici da poter essere utilizzati anche dai bambini. Rappresentano però ottimi modelli entry level, in quanto sono facilmente manovrabili e raggiungono comunque grandi altezze. DroneBlogNews ultimamente sta dedicando molto spazio ai mini droni, pubblicando recensioni e consigli per un loro corretto utilizzo. Dunque, rimandiamo ai loro contenuti.

Droni in base alle funzionalità aggiuntive

Introduciamo ora un criterio hard, per veri appassionati: le funzionalità aggiuntive. Ebbene sì, i droni si differenziano anche per questo.

  • Con portata del segnale elevata. I droni con una maggiore portata del segnale consentono di pilotare a distanze più lunghe. Questo è particolarmente utile per ispezioni di grandi aree o per riprese in ambienti aperti.
  • Con videocamera ad alta definizione. Questi droni sono dotati di telecamere in grado di catturare immagini e video in 4K o superiori, con sensori avanzati per garantire una qualità d’immagine impeccabile, anche in condizioni di scarsa luminosità.
  • Con sensori di navigazione. Dotati di sensori come il GPS, il barometro e l’altimetro, questi droni possono mantenere automaticamente l’altitudine, seguire percorsi predefiniti e garantire un ritorno sicuro al punto di partenza.
  • Con capacità di carico. Alcuni droni sono progettati per trasportare piccoli carichi, come pacchi o attrezzature. Utili per la consegna merci o per trasportare strumenti di monitoraggio o campionamento in aree remote.
  • Con funzione di stabilizzazione. Dotati di sistemi avanzati di stabilizzazione dell’immagine e del volo, questi droni possono effettuare riprese fluide anche in condizioni di vento o durante manovre dinamiche.

Droni in base al prezzo

Infine, il criterio che più interessa chi ha un budget limitato: il prezzo. Da questo punto di vista, i droni si possono suddividere in…

  • Droni di fascia bassa. Solitamente economici e adatti ai principianti. Questi droni offrono funzionalità di base, come il volo manuale, e sono limitati in termini di portata, autonomia e qualità delle immagini.
  • Droni di fascia media. Offrono un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni. Ideali per utenti semi-professionisti, possono includere funzionalità avanzate come telecamere di alta qualità, sensori GPS e un’autonomia di volo più lunga.
  • Droni di fascia alta. Utilizzati principalmente da professionisti, questi droni sono dotati delle migliori tecnologie disponibili. Offrono una straordinaria qualità delle immagini, lunga durata della batteria, sistemi di sicurezza avanzati e capacità di volo autonome.

Abbiamo messo tanta carne al fuoco, non c’è che dire. Sta a voi passare in rassegna le caratteristiche dei vari droni, le peculiarità delle tipologie di droni in commercio, e compiere una scelta ragionata.